Il corso affronta il tema dell’utilizzo dei sussidi e degli ausili didattici e la personalizzazione a seconda delle diverse condizioni di disabilità, con uno sguardo anche nella didattica a distanza.
In particolare gli argomenti trattari saranno:
- Progettare per l’inclusione: l'intervento di consulenza per l'introduzione dei sussidi didattici e le tecnologie assistive o sussidi didattici (cenni al “Bando sussidi”)
- Software
didattico abilitativo, compensativo ed esercitativo. Strategie per l'individuazione del software (applicativo) piu' indicato ed utilizzarlo in modo efficace
Panoramica sui diversi sussidi e dispositivi di ausilio, esempi e loro applicazioni pratiche nei diversi contesti:
- Dispositivi di input alternativi: Tastiera, trackball, switch e dispositivi adattati.
- Tecnologie
per le disabilità visive: Video ingranditori, lettori audio, screen reader.
- Tecnologie
per le disabilità uditive: Sistemi di sottotitolazione in tempo reale, sistemi
ad induzione magnetica.
- Comunicatori
simbolici e Comunicazione Aumentativa e Alternativa a supporto della didattica